Skip to main content

Featured

Bino - Savona

Bino Restaurant enjoys a privileged location inside the Museum of Ceramics in Savona, in a very central area, right in front of the Bishop's Curia buildings. Crossing the threshold, the rooms are very bright and modern, the result of a tastefully done renovation. Thanks to its very special location, the venue lends itself to hosting artistic and cultural exhibitions, as well as events of interest and prestige in which cuisine and food culture are the protagonists. The restored work by Agenore Fabbri, "The Birth of Ceramics," stands out in the small room at the back, while numerous contemporary works have been placed on the shelves in the entrance area. The dining area is divided into a long, rectangular-shaped room, which is followed by a smaller, more intimate room. The look is modern and informal, with the predominance of light colors and blazing lights. With the Bino Restaurant, Chef Giuseppe Ricchebuono has also confirmed his entrepreneurial foresig...

Grand Hotel Miramar - Propriano (F)


Route de la Corniche
Propriano, Corse - France
Tel. + 39 495 760613

Provato / (Conto medio in 2)
23 e 25-8-04 (€ 140,00) / 10 e 11-8-00 (€ 105,00)
Tipologia del Locale: Ristorante gastronomico




Descrizione

Il setting è delizioso: pochi tavoli perfettamente apparecchiati ai margini della bella piscina, ombreggiati da ombrelloni bianchi ed affacciati sullo splendido panorama offerto dal Golfo di Valinco, uno dei più suggestivi della Corsica.
Per apprezzarne altre immagini, vi rimandiamo alla scheda dell'hotel in "lemilleUnanotte".
Il servizio è semplicemente perfetto, come è nella tradizione dei grandi ristoranti francesi; camerieri e cameriere sono motivati, attenti e professionali, ed anche soltanto nell'atto di versare da bere gli si riconosce una mano del tutto sconosciuta ai loro omologhi italiani.
Il menù proposto dal giovane Yannick Le Tonqueur comprende preparazioni di mare e di terra; si tratta ovviamente di una cucina internazionale con qualche suggestione regionale, vista la tipologia del locale.
La nostra seconda cena è stata a tema: una "serata barbeque" con antipasti, formaggi e dessert a buffet e servizio del piatto principale cucinato alla griglia.
Ampia ma non sterminata la carta dei vini, con tutta la principale produzione corsa.
Identiche impressioni nel corso delle nostre ultime 2 prove dell'estate 2004: cambiato il cuoco, non sono cambiati in nulla l'atmosfera e la perfezione del servizio, davvero ad alto livello, privo di qualsiasi affettazione ma sempre scrupoloso e puntuale.

Le nostre 2 cene del 2004.


(23 agosto)


Appetizer:
costituito da una crema fredda al sedano con un prelibato bocconcino di astice.
I panini, che vengono serviti con grande puntualità non appena si e' terminato quello scelto, sono freschissimi e deliziosi, di più tipi: alle olive, al grano saraceno, ai semi di papavero e bianchi; il burro, presentato aperto in una ciotolina, con il marchio della confezione ancora ben visibile, e' di tipo salato, delizioso.

Prima portata: Saumon mariné à la Figue, craquant des legumes et toasts (freschissimo salmone fresco con composta di fichi, abbinamento insolito ma molto riuscito)

Seconda portata: Pagre roti et Ragout d'Artichaux à la pietra (eccellente paguro cotto sulla pietra accompagnato da carciofi).

Dessert: Poelé des Raisins reduction de Muscat et sorbet à la myrthe (una strepitosa composta d'uva tiepida profumata al moscato con sorbetto al mirto e cannella, guarnito con un foglio di zucchero caramellato).
Caffé e deliziosa piccola pasticceria.

Vini: Sartene Domaine Fiumicicoli 2003, un eccellente bianco fruttato che ci ha ricordato i nostri Sylvaner.

(25 agosto)


Appetizer:
crostini con salmone e con crema di acciughe, minicroissant salato e grissino di pasta brisée).

Prima portata: Duo de Saumon fumé par nos soins. Coulisse à l'avocat teindre (stupendo salmone fresco affumicato in 2 versioni, con un bel topping di avocados).

Seconda portata: Medaillons de Veau Corse à la confiture de vin d'Olmeto. Rosace de legumes provenceaux (eccellente piatto principale di carne, su cui tuttavia non stava affatto male l'accompagnamento del nostro vino bianco).

Dessert: sono due i dessert che abbiamo degustato: il "Carpaccio de fraises et son sorbet" e la "Gratinee de peches et meringue. Duo de coulis mangue et fruits rouges" (con un biscottino in stile lingua di gatto ed un croccante reticolo di caramello come guarnizione); piccola pasticceria anche senza avere ordinato il caffé.

Vini: Ajaccio 2003 Domaine Comte Abbatucci (Casalabriva, Corse) a base di uve Vermentino, di color bianco pallido con profumi floreali sottili, di rotondità e freschezza esemplari.

Commenti: locale di fascino e classe, molto ben frequentato, con una cucina all'altezza delle aspettative, in cui la freschezza si coniuga alla qualità, e con un rapporto qualità-prezzo veramente allettante, considerato che siamo in Francia.
Molto consigliabile per una vera sosta gastronomica, è, assieme all'Auberge Santa Barbara, situato una decina di chilometri all'interno a Sartène, il migliore indirizzo per buongustai nel panorama della ristorazione della Corsica del Sud.

Note conclusive

Bilancio altamente positivo

Le nostre 2 cene del 2000.

Appetizer e Antipasti: nel corso della prima cena abbiamo iniziato con l'offerta di un "amouse bouche": carpaccio di dentice, eccellente e ben presentato.
Le cameriere propongono una scelta fra sette tipi di pane allineati su ampi vassoi ovali, fra cui citiamo quello alle noci e quello alle olive, i panini al sesamo e quelli integrali.
Deludente invece il piatto di "charcuterie Corse", che si limitava ad un buon prosciutto crudo con melone, (ma non della tipica qualità stagionata presente in zona), quando invece ci saremmo aspettati una degustazione più ampia e rappresentativa dei salumi corsi.
Ricco e vario, (anche in "charcuterie"), il buffet a self service della seconda cena, con crostacei, verdure grigliate, insalate e cous-cous.

Piatti principali: eccellenti il "petit filet de porc" su letto di legumi ed il trancio di tonno grigliato contornato di tagliatelle della prima sera, ma addirittura eccezionali i gamberoni della "brochette de gambas" serviti l'indomani al barbeque, freschissimi, carnosi e giganteschi, presentati già sgusciati in gruppi di tre infilati sullo spiedino.

Formaggi: ottimi "fromages corses" in degustazione, cinque differenti varietà nel corso della prima cena e sette "à libre service" la seconda.

Dessert: insalata di fragole, melone e mela verde a chiudere la prima cena; molto tentatore il bel buffet del BBQ, in cui abbiamo assaggiato due ottime crostate di pesche e di mele ed una buona "mousse au chocolat".

Vini: Domaine San Michele '99 rosé di Sartène, la prima sera, e Clos de Bernardi '98 blanc di Patrimonio la seconda, entrambi nettamente superiori alla media delle proposte regionali degli altri ristoranti locali, con una netta preferenza per il secondo.






Do you want to post your comment? Make yourself the Critic on the Blog!


Post your comment:

Comments

Popular Posts