Skip to main content

Featured

Flan di Bettelmatt… Chef Marco Sacco Piccolo Lago @ristorantepiccololago

Per il Menu “Né carne né pesce”: Flan di Bettelmatt mostarda di pere, mirtilli, sedano rapa Piatto signature dello Chef Marco Sacco, rappresenta la Storia del Piccolo Lago Piccolo Lago Via Filippo Turati, 87 Verbania T: +39 0323 586 792 Guarda il reportage completo in Convivium: 👉 https://www.convivium.club/reportage/convivium/piemonte/novara/piccolo-lago Scopri la Guida Convivium 👉 https://www.convivium.club/ Iscriviti al canale di Convivium! @ConviviumReportage

Parador de Arcos - Arcos de la Frontera (Cádiz - Espana)



Pza. Del Cabildo, s/n. 11630
Arcos de la Frontera (Cádiz - Espana)
Tel. : + 34 956 700500

Provato il 25-8-2005

Conto (in 2) € 93,79
Tipologia del Locale: Ristorante d'Hotel




Descrizione

Il Parador de Arcos de la Frontera gode di uno splendido panorama sull'omonimo "pueblo blanco" andaluso.
Si cena in una sala di tono rustico con belle apparecchiature, serviti da solerti cameriere in costume tradizionale; alcuni tavoli sono preparati nello splendido patio.
Il menù è prevalentemente impostato sulle preparazioni più tipiche della regione, tanto che è prevista una degustazione - denominata "La Sierra de Cádiz plato a plato", che comprende ben 12 portate.
La nostra serata è stata accompagnata da una piacevole esibizione di chitarra classica dal vivo.

Il nostro pasto


Appetizer:
un piattino con alcuni sottaceti assortiti.

Prima portata: Gazpacho Andaluz con tomate, pimiento rojo, pimiento verde, ajo, cebolla: ottimo gazpacho, molto ben eseguito, fra i migliori assaggiati. Las patatas diajerdas con alboronia y piperada de bacalao (piatto complesso composto di patate a strati, con melanzane in agrodolce e baccalà).

Seconda portata: Tournedo de ciervo de anojo, plancha con espinacas pasas y pinones (tournedo di cervo con spinaci e pinoli). Solomillo de cebon con queso grazalema, calabaza y salsa de brandy viejo (lombata con formaggio "grazalema", zucca e salsa al brandy invecchiato).

Dessert: "postre tradicional" per entrambi: Polea con miel de canas elaboradas con harina y anjonjoli acompanhado de helado de miel (ottima sfoglia al miele con sesamo e gelato al miele). Natillas caseras, crema a base de leche y huevos con pinones tostados (budino alla crema pasticcera con pinoli tostati).
Sul dessert abbiamo degustato un bicchierino di "vino de postre" Pedro Ximez Emilio Hidalgo, Jerez, vino liquoroso da dessert di color rosso scuro intenso, con sentori di liquerizia.

Vini: Vina Lucia 2002, Cabernet Sauvignon y Tempranillo, Bodegas Paez Morilla, Cadiz: un rosso di buon corpo, molto adatto al menù che ha accompagnato.





Commenti: una cucina di buon livello, molto regionale e caratteristica, ma un po' più pesante del consueto standard dei Paradores. Il rapporto qualità prezzo, se commisurato a quanto siamo ormai abituati in Italia, è molto buono; ma cenare alla carta in un Parador è più dispendioso che valersi di un pacchetto di mezza pensione, che permette ugualmente di selezionare le portate a propria scelta. Per ulteriori dettagliate informazioni sui Paradores, vi rimandiamo al sito ufficiale: http://www.parador.es/

Note conclusive

Bilancio positivo




Do you want to post your comment? Make yourself the Critic on the Blog!


Post your comment:

Comments

Popular Posts